analytics

Privacy Policy - Informativa breve

Questo sito utilizza i cookie tecnici e di terze parti per consentire una migliore navigazione. Se si continua a navigare sul presente sito, si accettano i cookie. Continua.

(Per visualizzare l'informativa completa Clicca qui)

Annulla

Ti trovi in: Home > COMUNICATI STAMPA > AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO: FIRMATO IL NUOVO ACCORDO ECONOMICO COLLETTIVO DEL COMMERCIO

AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO: FIRMATO IL NUOVO ACCORDO ECONOMICO COLLETTIVO DEL COMMERCIO

09/06/2025

Pietro Elio Beltrame

È stato firmato a Roma in Confcommercio il nuovo Accordo Economico Collettivo (AEC) per il settore del commercio, che disciplina i rapporti tra agenti di commercio e aziende mandanti. A sottoscriverlo, gli Agenti FNAARC (Federazione Nazionale Agenti e Rappresentanti di Commercio) insieme alle principali organizzazioni di categoria.  “Piena soddisfazione per il rinnovo degli Accordi Economici Collettivi del Commercio – ha commentato Pietro Elio Beltrame Presidente FNAARC Parma, aderente ad Ascom- per la prima volta si sancisce un punto di partenza per regolamentare le vendite online nel rapporto di agenzia. Le istanze degli iscritti sono state rappresentate e condivise con le case mandanti, con l’obiettivo di costruire un rapporto di collaborazione duraturo e proficuo nel tempo tra agenti e preponenti.”

Tra le novità più rilevanti, il riconoscimento esplicito del diritto alla provvigione anche sulle vendite online, valorizzando il concetto di esclusiva di zona e l’attività di promozione diffusa svolta dagli agenti, che oggi si conclude anche con vendite tramite e-commerce.

L’accordo introduce anche nuove tutele, come l’accesso alle indennità per agenti che operano in forma di società di persone in caso di pensionamento o invalidità di un socio, il rafforzamento delle garanzie nei casi di malattia, maternità e paternità, e una revisione complessiva delle modalità di calcolo delle indennità di fine rapporto, ora più eque e trasparenti.

A tutela dei giovani agenti di commercio, è stata introdotta una limitazione all’uso dei contratti a tempo determinato,mentre è stato rafforzato l’obbligo per la preponente di fornire all’agente tutti i dati relativi ai risultati ottenuti nella propria zona di competenza.

Infine, è stato aggiornato il calcolo del FIRR (Fondo Indennità Risoluzione Rapporto), che era rimasto fermo ai valori di oltre 30 anni fa.