analytics

Privacy Policy - Informativa breve

Questo sito utilizza i cookie tecnici e di terze parti per consentire una migliore navigazione. Se si continua a navigare sul presente sito, si accettano i cookie. Continua.

(Per visualizzare l'informativa completa Clicca qui)

Annulla

Ti trovi in: Home > COMUNICATI STAMPA > Federpreziosi Parma: presentazione del gioiello realizzato con il Liceo Toschi

Federpreziosi Parma: presentazione del gioiello realizzato con il Liceo Toschi

17/05/2023

federpreziosi 800x600 01

La creatività dei giovani studenti prende vita grazie alla sapienza artigiana degli orafi Federpreziosi: così le idee degli studenti del Liceo Artistico Statale Paolo Toschi diventano un gioiello unico presentato al pubblico in occasione della conferenza stampa cui hanno partecipato i vertici di Ascom, di Federpreziosi e del Liceo Toschi. 

“L’iniziativa, nata circa un anno fa dal nostro Gruppo provinciale - ha raccontato Davide Bolzoni, Presidente Federpreziosi Parma -  ha coinvolto gli alunni delle classi 5A e 5B (indirizzo Arti Figurative) ai quali è stato chiesto di disegnare un anello che incastonasse una gemma particolare, il Quarzo Lemon da 50,48 carati di provenienza brasiliana, che avrebbe poi preso forma reale grazie al lavoro degli orafi che hanno partecipato al progetto. Il mondo dell’arte figurativa e quello dell’artigianato orafo, - ha proseguito Bolzoni -  la cui tradizione deriva proprio dal mondo del disegno artistico, sono strettamente connessi, per questo abbiamo voluto mettere alla prova la creatività e le competenze dei ragazzi in un progetto che desse risalto al valore,  non solo artistico ma anche culturale e sociale, del lavoro dell’artigianato orafo specializzato. Un lavoro dalle origini antiche, fatto di passione e di tecniche tramandate nel tempo che come Federpreziosi siamo orgogliosi di difendere e di trasmettere alle nuove generazioni.” 

Presente alla conferenza anche il Direttore Federpreziosi Nazionale Steven Tranquilli, che in questi mesi di lavoro ha collaborato attivamente insieme alla Giuria per selezionare, tra i 30 progetti raccolti, quello più apprezzato frutto del lavoro di Leonardo Bolzoni, della 5A Arti Figurative

“Il progetto di Leonardo – ha aggiunto Steven Tranquilli – è stato particolarmente apprezzato in quanto artisticamente stimolante per gli orafi in ragione della complessità tecnica. Non solo, quello che ci ha convinti è stato il contenuto concettuale e simbolico dei suoi componenti - l’alveare e l’ape – simbolo regale che nell’antichità rappresentava l’abbondanza e la ricchezza, oggi espressione anche di eco-sostenibilità di grande attualità”. 

“Ho particolarmente apprezzato questo progetto che ha offerto la possibilità agli studenti di applicare le competenze artistiche acquisite, in ambiti diversi da quello didattico tradizionale. – ha commentato Roberto Pettenati, Dirigente scolastico Liceo Toschi.  Questa esperienza, ha fatto loro conoscere,  da vicino, il mondo dell’artigianato e del commercio del nostro territorio . Grazie alla collaborazione con Federpreziosi, i ragazzi dell’indirizzo di arti figurative  hanno lavorato progettando nell’ambito della gioielleria, dimostrando quanto siano complementari lo studio delle arti figurative e la realizzazione “hand made”.” 

“Un plauso al gruppo Federpreziosi che insieme al Liceo Toschi ha saputo coniugare l’abilità orafa con la creatività dei giovani auspicando che dopo questo progetto possano anche appassionarsi al mondo della gioielleria. E’ importante avere gruppi che promuovano progetti pensati per far crescere i ragazzi e indirizzarli verso il mondo dell’artigianato – ha concluso il Presidente Ascom Vittorio Dall’Aglio” 

L’anello, realizzato dagli orafi di Federpreziosi  insieme al fondamentale contributo di Gas Sales, verrà ora esposto nelle gioiellerie del Gruppo di Parma e provincia per poi essere venduto. Il ricavato sarà totalmente devoluto in beneficenza, perché come dice il titolo dell’evento “la bellezza salverà il mondo”.

Main Sponsor: GAS SALES ENERGIA

 

Clicca qui per il video riassuntivo del progetto

Clicca qui per il video della conferenza stampa