analytics

Privacy Policy - Informativa breve

Questo sito utilizza i cookie tecnici e di terze parti per consentire una migliore navigazione. Se si continua a navigare sul presente sito, si accettano i cookie. Continua.

(Per visualizzare l'informativa completa Clicca qui)

Annulla

Ti trovi in: Home > COMUNICATI STAMPA > "Le Donne di Verdi" colorano le serrande

"Le Donne di Verdi" colorano le serrande

29/01/2020

Le Donne di Verdi conf stampa 27-01-2020

Il progetto “Le Donne di Verdi”, ideato dal team creativo di Artkademy, è stato realizzato e promosso dall’artista Roberta Musi per omaggiare le figure femminili nelle opere del Maestro Verdi attraverso un racconto non tradizionale. Violetta, Leonora e Gilda sono le prime tre protagoniste: nessuna di loro va incontro ad un lieto fine, tutte in una qualche maniera si sacrificano per i loro amati. Il lavoro degli ideatori non mira ad analizzare criticamente il ruolo delle protagoniste verdiane all’interno delle opere, ma piuttosto a rivendicare l’importanza, la centralità e il coraggio delle loro figure, costruendo precise identità visive e immagini iconiche.

Il progetto, oggi incentrato su 8 serrande, punta ad ampliarsi nei prossimi anni. Un lavoro di rigenerazione di semplici serrande, studiato per inserirsi delicatamente tra i vicoli della città ed andare a costruire la prima tappa dei Borghi d’Arte per Parma.

Artkademy è un team creativo, con base a Milano il cui lavoro è focalizzato su produzioni artistiche non convenzionali, arte pubblica e rigenerazione urbana.

Roberta Musi, nata a Parma, vive e lavora a Milano. Per il progetto, è autrice dell’opera che rappresenta Giuseppe Verdi in Borgo Serena.

“Come Terziario Donna di Ascom Parma abbiamo voluto dare il nostro contributo al progetto di Artkademy e Roberta Musi perché da sempre riconosciamo e lavoriamo per promuovere l’importante ruolo della cultura all’interno della società - ha affermato Ilaria Bertinelli, Presidente Terziario Donna Ascom Parma - Non a caso, è stato scelto di presentare pubblicamente l’iniziativa proprio oggi in occasione dell’anniversario della morte del Maestro avvenuta il 27 gennaio 1901 e celebrata proprio questa mattina anche in Piazzale della Pace. Da oggi, chi passeggerà per questi borghi potrà ammirare una sorta di galleria d’arte a cielo aperto, realizzata per omaggiare le figure femminili delle opere verdiane e ridare vita a delle semplici serrande. È per noi quindi un enorme piacere sostenere un’iniziativa che celebra il ruolo della donna e il suo valore e che, al tempo stesso, contribuisce all’immagine di una città più colorata e accogliente”.

“Le opere sono state realizzate sulle saracinesche sia di negozi in attività che di spazi sfitti, contribuendo pertanto alla loro riqualificazione - ha aggiunto Cristina Mazza, Vice Direttore Ascom - Il messaggio lanciato da questo progetto rispecchia infatti perfettamente l’obiettivo che anche Ascom si è posta negli anni promuovendo diverse iniziative finalizzate proprio al recupero di aree commerciali in disuso. Crediamo che questo progetto artistico di rigenerazione urbana abbia il potenziale di far riemergere la bellezza della nostra città anche attraverso i luoghi del commercio che, non dimentichiamo, contribuiscono al valore economico e sociale di un territorio, soprattutto in termini di sicurezza e decoro. Ci auguriamo quindi che questo modello possa essere applicato anche ad altre zone sensibili di Parma, convinti che l’arte come arredo urbano rappresenti uno strumento in più per migliorare la vivibilità e l’attrattività di un centro cittadino”.

"Le Donne di Verdi” è un progetto realizzato con il patrocinio di Comune di Parma, Teatro Regio di Parma, VERDI OFF, Club dei 27, FAI GIOVANI Delegazione di Parma, con il contributo di Terziario Donna Ascom Parma, Basi Achille s.r.l., Lions Club, Engel&Völkers, GM s.r.l., Vemac, Z Paola Zerbini, Jogol. Si ringrazia per la collaborazione: Chiesa Dante L’Arte del Colore, Ristorante La Forchetta, Ristorante Atmosfera, Palazzo Dalla Rosa Prati.